
Mostre:

SPELEOMEDIT
Mostra fotografica di grotte del Mediterraneo coordinata dal prestigioso fotografo spagnolo Victor Ferrer Rico (http://mediterraneancaves.esy.es/) che comprenderà 44 pannelli espositivi, con info-grafie di grotte dei paesi del Mediterraneo di vari autori e due quadri d’insieme per la descrizione di questa importante risorsa naturale e culturale che ci accomuna.

TESORI SPELEO-ARCHEOLOGICI D’ITALIA
Grotta della Monaca e Grotta Bella sono due cavità italiane di straordinario interesse speleo-‐ archeologico: la prima, situata in Calabria (Sant’Agata di Esaro), è stata dapprima una miniera e in seguito un sepolcreto; la seconda, ubicata in Umbria (Avigliano Umbro), ha costituito un insediamento abitativo che poi è evoluto in un importante centro religioso sotterraneo. La storia che le due cavità permettono di ricostruire riguarda gli ultimi 20.000 anni da oggi e fornisce informazioni di eccezionale rilevanza scientifica sul più antico rapporto tra le grotte e l’uomo.
A cura: del Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” e del Gruppo Speleologico Todi
Presentazioni:
Presentazione nuovo manuale Scuola Nazionale di Speleologia Subacquea della Società Speleologica Italiana, a cura di Attilio Eusebio, Leo Fancello, Alessio Fileccia, Mario Mazzoli, Raffaele Onorato (Scuola Nazionale di Speleologia Subacquea SSI)
Presentazione del libro “Tweeting Da Vinci” di Ann C Pizzorusso (independent researcher, USA) Abstract
Se vuoi esporre la tua mostra, montare una installazione o fare una presentazione compila il modulo